Agro Atellano. Grande partecipazione alla presentazione del testo “Fratta Maggiore” di Francesco Montanaro

Agro Atellano. Pubblico delle grandi occasioni ieri mattina presso l’ex municipio di Atella di Napoli, per la presentazione del libro “Fratta Maggiore” un volume sulla storia di Frattamaggiore a cavallo fra il 1443 ed il 1660, scritto dal dottor Francesco Montanaro, presidente dell’Istituto di Studi Atellani, un ente morale che da mezzo secolo pubblica ricerche sulla storia dei comuni atellani. L’interessante iniziativa culturale è stata moderata dalla dottoressa Imma Pezzullo, vicepresidente dell’Istituto che, ha messo in luce il lavoro fatto dall’Istituto nel corso degli anni. Ha preso poi la parola il dottor Bruno D’Errico, ricercatore e studioso del territorio atellano, che ha illustrato alcuni temi trattati nel libro mettendo in risalto l’importanza delle fonti archivistiche per la ricerca storica. Prima dell’intervento dell’autore, ha preso la parola l’altro relatore, il professor Giuseppe Dell’Aversana, presidente onorario della Pro Loco di Sant’Arpino, tre volte sindaco del comune atellano. L’ex sindaco si è soffermato sull’importanza della storia locale e sulla necessità di valorizzare le radici culturali dell’area atellana, relazionando sulle parti salienti del libro “Fratta Maggiore” rendendo noto al folto pubblico alcune delle curiosità del testo. Alla fine della mattinata è intervenuto l’autore Franco Montanaro che ha spiegato i motivi di questa pubblicazione che si inserisce in una trilogia sulla storia di Frattamaggiore ed ha raccontato la genesi del libro e le difficoltà incontrate nel percorso che è frutto di un laborioso impegno di oltre venti anni di ricerca nei vari archivi della regione. Alla fine della cerimonia, il pubblico  presente ha avuto modo di visitare ed apprezzare  una bellissima  mostra  di arte pittorica  presente all’interno di questo magnifico contenitore artistico che è diventato l’ex municipio di Atella di Napoli finalmente recuperato grazie ad un finanziamento di Fondazione con il Sud che ha premiato il progetto “Fabula Laboratorio di Comunità” presentato nel 2017 dalla cooperativa Sociale Terra Felix in partenariato con i comuni di  Sant’Arpino, Succivo, Orta di Atella, la Direzione Regionale Musei Campani e numerose altre associazioni fra cui Cantiere Giovani, Associazione teatrale culturale “Il Colibrì”, Istituto di Studi Atellani e Pro loco Sant’Arpino. 

Share
Translate »