Orta. Partita la macchina organizzativa per la terza edizione della sfilata dei bottari. Pellino:”Evento fondamentale per non perdere le nostre tradizioni”

ORTA DI ATELLA. Partita, nel più grande dei Comuni atellani, la macchina organizzativa per la terza edizione della sfilata dei carri allegorici dei bottari che coinvolgerà quattro associazioni del territorio e che è patrocinata dal Comune.
Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione per fare il punto della situazione a cui hanno preso parte i diversi gruppi di bottari e l'assessore del Municipio ortese Pasquale Pellino. Alla sfilata prenderanno parte diversi carri allegorici i quali ospiteranno i suonatori appartenenti alle principali compagnie musicali attive sul territorio: la Compagnia "Suon & Passion" con il presidente dell’associazione Giuseppe Conte, "A nova cumpagnij" con il presidente dell’associazione Salvatore Nappi, la compagnia "Rione Croce Santa" con il presidente dell’associazione Michele Castelli, "E guagliun ra’ tradizione" con il presidente dell’associazione Nicola Del Prete.
"Un evento importante soprattutto per il territorio e per la popolazione - ha fatto sapere il sindaco Antonio Santillo - che viene coinvolta e che attende quest'appuntamento annualmente per riscoprire la grande bellezza della nostra storia"
"Le compagnie sono vere e proprie organizzazioni a carattere associativo, musicale e aggregativo orientate a coinvolgere soprattutto i giovani. - ha sottolineato l'assessore Pellino - Giovani che così possono divertirsi e contestualmente rinnovare una tradizione che affonda le radici nella nostra storia: c'è da evidenziare che qualche associazione è impegnata da almeno una decina d’anni nella promozione di eventi legati al folklore locale e alle tradizioni dell’Agro atellano. I carri allegorici allestiti per l’occasione attraverseranno le principali arterie della città portando con loro i ritmi forsennati dei bottari locali, così da costruire un ponte generazionale tra passato e presente"