Progetto “Interno Giorno”: il cortometraggio “Meglio tardi” tra i 25 selezionati per partecipare al Balòss Film Festival di Milano

GRICIGNANO DI AVERSA/SANT'ARPINO. “Siamo felici di annunciare che il cortometraggio realizzato dai ragazzi nell’ambito del progetto cinema Interno Giorno è stato selezionato per partecipare al Balóss Film Festival di Milano che si terrà nella Cineteca e al Teatro Buratto dal 10 al 12 maggio 2024”.

Sono queste le parole della Dottoressa Loredana Russo, dirigente dell’I.C. Filippo Santagata di Gricignano di Aversa che, insieme all’I.C. Rocco-Cinquegrana di Sant’Arpino, sono state protagoniste del progetto cinema Interno Giorno lo scorso anno scolastico. 

Il cortometraggio “Meglio Tardi”, frutto di un lungo lavoro sapientemente svolto grazie alla sinergia degli studenti, dei docenti e degli esperti coinvolti, è stato ammesso al Balóss Festival tra le oltre 100 candidature nazionali presentate. 

Balóss è un festival che si svolge nel capoluogo lombardo, dedicato ai cortometraggi realizzati da bambini e ragazzi durante laboratori di cinema a scuola, con l’obiettivo di promuovere quest’ultimo come strumento educativo e pedagogico.

Il lavoro dell’I.C. Santagata sarà proiettato nel corso dei tre giorni di festival e valutato da una giuria composta da Laura Barbirato (docente universitaria, psicologa e pedagogista), Andrea Chimento (critico cinematografico Il Sole 24 Ore e docente universitario di storia del cinema), Emanuela Mancino (docente universitaria in filosofia dell’educazione), Stefania Olmi (docente e formatrice), Alberto Colorni Vitale (Presidente UNICEF Milano). 

“Meglio Tardi” era stato già presentato per la prima volta alle Amministrazioni Comunali, alle famiglie e alle Associazioni coinvolte (in primis Spaccio Culturale APS di Succivo, elemento imprescindibile per la realizzazione di Interno Giorno) lo scorso 11 dicembre 2023 presso il Teatro Cimarosa di Aversa, dove i ragazzi e le ragazze, protagonisti dell’iniziativa, hanno raccontato quali aspetti del progetto li avessero incuriosito di più, e quali, invece, le difficoltà riscontrate.

Vedere la storia di Alice, una giovane artista sognatrice che a scuola subisce atti di bullismo da parte dei suoi compagni di classe, proiettata oggi negli spazi del MIC - Museo del Cinema e del Teatro del Buratto di Milano, riempie il cuore di orgoglio a chi, ogni giorno con passione, si impegna a rendere la scuola un luogo non solo di trasmissione di conoscenze, ma un posto dove valori, senso civico, impegno e inclusione siano le parole chiave per una società migliore.

“Dopo 36 anni di insegnamento, questa è stata una delle esperienze più significative. Spero che nel futuro il cinema sia a tutti gli effetti una materia scolastica” ci fa sapere la Prof.ssa Michela Basile dell’Istituto gricignanese, responsabile del progetto, la quale ha seguito con amore e dedizione i diversi laboratori di regia, fotografia e sceneggiatura, curati rispettivamente dai docenti Angelo Cretella, Alessandro Lanciato e Artemide Alfieri. 

Share
Translate »