![](http://atellanews.it/wp-content/uploads/2018/05/festival4-212x300.jpg)
Dopo il primo appuntamento dell’11 maggio che ha visto la presentazione del libro di Hector Berenguer “
Perlas Cultivadas”, altri due appuntamenti vedranno la cittadina santarpinese impegnata con le iniziative del
1° Festival filosofico-letterario “Rivoluzione e Reazione”, aderente a “
Il Maggio dei libri 2018 – Leggere fa crescere”, iniziativa a carattere nazionale cui ha aderito l’Associazione Culturale
Sophìa promotrice del festival. A tal proposito, l’Amministrazione Comunale retta dal Sindaco
Giuseppe Dell’Aversana, impegnatasi fin da subito a valorizzare e dare continuità sul territorio a politiche pubbliche di promozione della lettura, su impulso del Presidente del Consiglio Comunale delegata alla Cultura
Ivana Tinto, ha partecipato tempestivamente alla procedura di cui all’Avviso Pubblico “Città che legge” 2018-2019, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), al fine di ricevere la relativa qualifica, con il conseguente inserimento nell’elenco delle
“Città che leggono” per il biennio 2018-2019. “
In quest’ottica – dichiarano il Sindaco
Dell’Aversana e la Presidente del c.c. con delega alla Cultura
Tinto -
abbiamo sposato sin da subito il progetto del Festival Filosofico-Letterario aderente a “Il Maggio del Libri” e promosso dall’Associazione Culturale Sophia, il quale rappresenta uno dei punti di forza ai fini dell’ottenimento della qualifica di “Città che legge”. Il conseguimento di tale iscrizione potrà consentire al nostro Comune di partecipare a bandi per l'attribuzione di contributi economici, premi ed incentivi predisposti dal Centro per il libro e la lettura in base ai progetti più meritevoli ed al numero di abitanti del comune interessato”. Doppio appuntamento dunque in programma per l’ultimo weekend di maggio: il primo incontro sarà quello di
Sabato 26 maggio alle ore 18.00 che vedrà la presentazione del libro “
Il gregge spaventato”, dell’autore
Paolo Dell’Aversana, il quale sarà presente insieme ad
Antonio Moccia ed
Enrica Romano, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Associazione
Sophìa, interverrà, inoltre la docente di lingue e letterature straniere
Matilde Dell’Aversana. Durante il convegno saranno letti alcuni brani del libro dall’attrice
Elisabetta Mercadante.
Domenica 27 maggio alle ore 10.30 sarà invece la volta del libro del
Professor Giuseppe Limone “I Rosselli: eresia creativa, eredità originale”. Saranno presenti insieme al Presidente
Moccia e la Vicepresidente
Romano, il prof.
Giuseppe Castrillo ed il dott.
Antonio Dentice d’Accadia, mentre a concludere sarà il prof.
Limone. “
Vi aspettiamo – concludono
Dell’Aversana e
Tinto -
sabato e domenica per questo doppio appuntamento con la lettura, a breve convocheremo tutte le Associazioni culturali del nostro territorio comunale per la sottoscrizione di un ”Patto per la Lettura” da inviare al Centro per il Libro e la Lettura presso il MIBACT”.