Succivo. Domenica la via Crucis Vivente del Comitato “Alfonso Mitrano”: evento imperdibile, l’unico a mettere insieme tutto l’agro atellano
(d Idio Urciuoli e Francesco Legnante)
SUCCIVO. Costumi, trucco, caschi, cavalli. E poi tempi di scena, microfoni, stazioni, crocifissione e resurrezione. Sembra un caos ma in realtà è tutto ordinato, è tutto nella sua testa. Un film che dura più di cinque ore, magistralmente diretto da Antonio Mitrano. E non è retorica, perché il termine “magistralmente” è, per chi conosce il contesto, anche riduttivo.
La via Crucis Vivente di Succivo ormai è un evento consolidato nel tempo che continua a sorprendere gli spettatori, per l’organizzazione ma soprattutto perché è l’unica manifestazione dell’anno che esprime in pieno l’atellanità. Nata alla fine degli anni 70 per volere di Alfonso Mitrano (padre di Antonio) la manifestazione è cresciuta nel corso degli anni fino ad arrivare a coinvolgere praticamente tutta l'area atellana che per qualche ora si ferma per la manifestazione. È l'orgoglio degli atellani. E questo perché la passione e la purezza d’animo di chi organizza si percepisce a pelle immediatamente. Straordinario. Antonio, nella sua semplicità, è l’unico a far sentire gli atellani, atellani veramente. È l’unico a mettere una comunità di 50mila abitanti insieme perché recluta persone indistintamente dalla provenienza. Ha in testa i suoi personaggi, ti guarda e ti incastra immediatamente nella sua rete dal sapore teatrale-cinematografico-religioso.
Il programma di quest’ano prevede:
Ore 14:00
Raduno partecipanti dal Castello di Teverolaccio lato ingresso Via Trivio del Castagno (Parcheggio).
Ore 15:00
Partenza da Castello di Teverolaccio, Via Trivio del Castagno, (Inizio territorio Sant'Arpino) Via Peppino Impastato, Via Marina Serena.
Ore 16:15
Arrivo Piazzetta della Resistenza (ex Piazzetta Paradiso) Inizio Scene: San Michele, Spettacolo Erode, Il Flagellato, e il Calvario.
Ore 16:45
Partenza dalla Piazzetta della Resistenza (Ex Piazzetta Paradiso) Via Don Mazzolari, Via Fratelli Rosselli, Via Trivio del Castagno, reingresso nel territorio di Succivo Via Garibaldi, Corso Umberto l.
Ore 17:30
Arrivo a Piazza 4 Novembre - Inizio Scene: San Michele, Spettacolo Erode, Il Flagellato, e il Calvario.
Ore 18:15
Partenza da Piazza 4 Novembre, Via Roma, Via Villa, Via Cadorna, Via Eugenio Perrotta, Via Clanio.
Ore 19:00
Arrivo a Piazzetta Caduti sul Lavoro - Inizio Scena del Calvario. PS: se rientriamo nei tempi ci saranno anche le seguente Scena di San Michele.
Ore 19:30
Partenza da Piazzetta Caduti sul Lavoro, Corso Sicilia, Via Cadorna.
Ore 20:00
Arrivo Piazzale Aldo Moro (ex Monte Grappa)
Ore 20:15
Inizio Scene Finali:
Battista-Erode 1° Parte-Il Battesimo di Gesù-Erode 2° Parte-Le Beatitudini-Ultima Cena
Pilato-Crocifissione e Resurrezione
QUEST'ANNO LA REDAZIONE ATELLANEWS PARTECIPERÀ IN MODO ATTIVO ALL'EVENTO