Succivo. Rassegna Settima Fabula, sabato nell’Auditorium “Paolo VI” in arrivo il “Signore della Radio” Stefano Piccirillo con il “Manuale del conduttore radiofonico”
SUCCIVO. Non si ferma "La Settima Fabula", la rassegna del Cinema e delle Arti organizzata dal Comune di Succivo che durerà fino a fine anno.
Sabato alle 19 e 30 nell'Auditorium di piazza IV novembre sarà presentato "Manuale del conduttore radiofonico" dello speaker Stefano Piccirillo che si racconterà alla platea atellana. "Signore della radio", Piccirillo vanta una lunga carriera al microfono e un numero indefinito di esperienze professionali nel settore radio-televisivo.
Docente, radio coach, giornalista, attore e opinionista televisivo. Doppiatore per “Die Hard", "Fame" e "Blow". Autore narrativo con "La mia guarigione", "10 canzoni una vita", "Dalle 8 alle 8", "Una volta ancora, l'originale", "Sta scrivendo...". Nel 2024 ha festeggiato 40 anni di radio nazionali come conduttore e autore dei suoi programmi, programmatore musicale, consulente della direzione artistica, formatore di nuovi speaker all'interno delle aziende radio e capo ufficio stampa. Vanta collaborazioni con Radio Kiss Kiss, RTL102.5, RDS Radio Dimensione Suono, R101 e Radio 2 Rai. Giornalista musicale per "Il Mattino", "Il Roma", "Trend Discotec", "Rockstar" e "Starbene". Conduttore per Mediaset per "30 ore per la vita" sezione "Radio in TV" con Lorella Cuccarini; opinionista per "Matrix" su Canale 5 e per "Verdetto Finale" su Rai 1; ha recitato nella soap opera "Un posto al sole" su Rai 3 in diversi ruoli; telecronista per Supertennis TV, canale ufficiale della federazione italiana Tennis. Ha partecipato come inviato e conduttore a ben 11 Festival di Sanremo.
"Perché scrivere un manuale? - si legge nella description del libro - Perché la vita di un conduttore radiofonico ha una costante: l’amore per quello che si fa, come fosse il primo giorno. Così dopo 5 radio nazionali, 2000 artisti intervistati, 15 anni di docenza di comunicazione e di insegnamento di dizione, public speaking e storia della musica, si impara ogni giorno e ci si mette costantemente in discussione. Questo manuale, unico nel suo genere, segue i semplici suggerimenti degli ascoltatori sul “fare radio”, con la massima umiltà e con il cuore aperto, come sempre. Scrive l’autore: “Vi chiedo solo una piccola cortesia. Di leggerlo se avete passione, costanza nel perseguire un obiettivo e molta apertura mentale. Siete pronti?” "
